MIRABOLANO
(Prunus cerasifera)
Il mirabolano da seme è ancora il più utilizzato, benché abbia mostrato vari inconvenienti, essendo in genere una popolazione di individui eterogenei: impianti difformi, fenomeni di disaffinità con ingrossamenti al punto d’innesto, scollamento tra i bionti, sviluppo di polloni radicali. Si adatta però a quasi tutti i tipi di terreno, anche se argillosi e resiste bene alla siccità e al calcare.
MIRABOLANO 29C
(selezione di Prunus cerasifera)
Buona adattabilità di vari tipi di terreni, e una certa resistenza all’asfissia radicale. Con diverse cultivar saggiate ha manifestato quasi sempre buona affinità e un’attività pollonifera contenuta. In genere, conferisce alle piante vigoria elevata, accompagnata da precoce entrata in produzione, buona efficienza produttiva ed elevata pezzatura dei frutti.
ISHTARA® Ferciana
(P. cerasifera x P. persica)
Ibrido di origine francese. Dalle esperienze sperimentali, ha dimostrato di conferire alle piante uno sviluppo inferiore al mirabolano, ma un buon rinnovo vegetativo e un discreto sviluppo del tronco. Ha dimostrato di adattarsi bene anche ai terreni pesanti, purché freschi o irrigati, di avere buona affinità con le principali cultivar coltivate e un’attività pollonifera contenuta. Induce precoce messa a frutto, rese elevata, con frutti di buona pezzatura, E’ pensabile ipotizzare un suo impiego in sostituzione di MRS 2/5 anche in terreni marginali per controllare l’equilibrio vegeto-produttivo di cultivar vigorose.